L’IMPRESA SIMBOLICA

L’azienda è un agglomerato relazionale-cominicazionale, un’insieme di relazioni sociali tra singoli individui, gruppi di persone, e fra questi e l’organizzazione aziendale. I “dipendenti”, o meglio i collaboratori, sono “clienti” da motivare e rendere partecipi nel costruire l’azienda. È necessario, pertanto, instaurare un rapporto di fiducia con il quale responsabilizzare e coinvolgere il lavoratore. Ed è proprio questo che rende ogni azienda un’entità a sé, funzionante e riproducibile.

La comunicazione interna ed esterna comincia da un intesa di fondo, da una comunicazione di coinvolgimento a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale. Comunicare, in quanto attivare le relazioni, coinvolgere e motivare, è un attività manageriale, il cui scopo è attuare comportamenti organizzativi coerenti con gli obbiettivi aziendali. In questo contesto si distingue tra comunicazione informale e formale. La prima passa esclusivamente attraverso la comunicazione interpersonale, il rapporto “faccia a faccia” e le informazioni non codificate. La comunicazione formale è legata alla managerialità, si articola in termini di causa ed effetto, di azione e reazione ed è finalizzata agli obiettivi aziendali. L’impresa è rappresentazione ossia azione, movimento, tesa alla ricerca della propria identità e alla costruzione della propria immagine. …

… Tutto ciò rappresenta l’essenza dell’impresa in cui l’energia dei partecipanti mirano a realizzare una simbolica comunicazione-relazione per poter instaurare un dialogo con tutti i componenti dell’organizzazione.

E di fondamentale importanza il livello simbolico del messaggio che rappresenta il fattore vincente per modificare i comportamenti e culture aziendali, nell’opportunità di effettuare cambiamenti di obiettivi e strategie.


RECENSIONI:

Risorse, la newsletter di InterSearch, ottobre 1997
“Un libro sulla comunicazione d’impresa..che spicca per originalità di contenuto, di impostazione, di stile di scrittura…L’analisi di Di Raco…sale ad un terzo livello di comunicazione: il complesso dei riti finisce per creare un vero e proprio linguaggio simbolico, insieme di segnali la cui coerenza o incoerenza deve essere attentamente disegnata e gestita… un libro complesso, profondo e attraente allo stesso tempo, che si fa leggere d’un fiato.”


Enrico Menduni, Scienze della comunicazione di Siena, 1998
“…è un libro molto utile e ben fatto e didatticamente utile…”


Alberto Papuzzi, La Stampa, 8/4/1998
“…un’inedita ipotesi interpretativa sull’impresa come sistema di relazioni: se l’esito è un testo quasi letterario, l’impianto tuttavia è solidamente scientifico, documentato in una bibliografia di centosessanta titoli… l’impresa simbolica… ci avverte che il mondo del lavoro… esprime simbolicamente profondi bisogni di relazioni, non soddisfatti dal normale sistema di comunicazioni. Su questo palcoscenico, che è l’impresa moderna, si recita un dramma, anche se spesso sembra una commedia.”


Giovanni Costa, ordinario di Organizzazione Aziendale, 14/4/1998
“…l’ho letto tutto d’un fiato e vi ho trovato spunti interessanti sia dal punto di vista del quadro teorico sottostante sia da quello delle esemplificazioni.Buona la mappa della comunicazione interna e la tipologia dei riti…”


Lidia Lombardi, Il Tempo, 31/8/1998
“…L’impresa simbolica è a metà tra descrizione socio – psicologica e copione cinematografico…Le pagine di Di Raco, serissime e documentate, offrono spunti ironici.Come nella individualizzazione dei protagonisti: l’amministratore delegato…i suoi diretti collaboratori…mentre i clienti assumono il ruolo del Coro…Un piccolo teatro del mondo su cui Di Raco, che confessa d’essersi ispirato qui anche all’Elogio della pazzia di Erasmo, alza il sipario”


Umberto Collesei, Micro e Macro Marketing, agosto 1998
“…si segnala la pubblicazione di Di Raco per la prospettiva di lettura che propone, per l’enfasi posta su un aspetto poco esaminato dalla letteratura, la comunicazione informale, infine per l’approccio operativo all’impresa come rappresentazione e ai riti aziendali come forma complessa di attività…Il volume si propone all’attenzione non solo di chi presidia le aree classiche della comunicazione interna, ma anche di chi utilizza riti,rappresentazioni e linguaggi per attuare il marketing interno…”


Documenti CNEL, 1° Rapporto sulla comunicazione d’impresa, Roma 1998
“L’impresa simbolica è la lettura della tensione della grande impresa nella ricerca della sua identità e della sua immagine, a partire dalla comunicazione intesa come coinvolgimento, motivazione e attivazione di relazioni.”


 

Ttitolo

L\'IMPRESA SIMBOLICA

Autore

Alberto Di Raco

categoria

Saggistica e Comunicazione

Casa Editrice

Sperling & Kupfer Editori

Anno di pubblicazione

1997

Numero di Pagine

141