Ttitolo | Le urbaniche |
---|---|
Autore | Alberto Di Raco |
categoria | Poesia |
Casa Editrice | Cappelli |
Anno di pubblicazione | 1971 |
Il libro vuol essere in fondo tutto un racconto dove lirica, azione narrativa, azione drammatica, si alternano continuamente …
… accompagnate da un verso che ora si contrae, ora si distende …
ESTRATTI:
LA SPOSA MORTA
Da dietro le sue immense palpebre
ella vede mani di pietra e visi viola
stracciati da spade di lacrime;
alle sue labbra salgono aliti
di voci sommesse come vento che sfiora
onde di ghiaccio; il suo viso bianco ormai
disperde persone e crea spazi di tempo
in altezza pareti taglienti emergenti dal buio
curve di luci polari nei visi trascorsi su lampi
d’acciaio vengono a tratti voci silenti
e mani di lacrime spezzano bocche via
via dal suo velo di sposa che copre il cielo.
RECENSIONI:
Piero Dallamano, Vivere in città, Libri Paese Sera, 11/2/1972
“Molte di queste Urbaniche risuonano lungamente, sono ricche di risonanze, di armonici, in un giro quasi classico per asciuttezza e compostezza…”
W.Pedullà, La città industriale, Avanti!, 23/6/1972
(U.F.) La parola e il Libro, 10/10/1972
F.Doraldi, L’impegno di reinventare il linguaggio, La Tribuna, 19/10/1973
Ttitolo | Le urbaniche |
---|---|
Autore | Alberto Di Raco |
categoria | Poesia |
Casa Editrice | Cappelli |
Anno di pubblicazione | 1971 |