POESIA, NARRATIVA, SAGGISTICA E COMUNICAZIONE

il Maestro disse:

"Ci si sveglia con la Poesia,

ci si consolida con i Riti,

ci si perfeziona con la Musica"

Confucio, I dialoghi

NOTIZIE BIOGRAFICHE

  • Alberto Di Raco è scrittore e saggista.
  • Ha lavorato a lungo in campo industriale.
  • Vive dagli anni ‘70 a Torino e dintorni.
  • È stato docente di comunicazione in Master post-universitari e nel corso di Laurea di Scienze della Comunicazione a Torino.

Il silenzio intorno, Rebellato 1968; Le Urbaniche, Cappelli 1971; Rurbaniche, Lacaita 1975(prefazione di Paolo Volponi); Metàmeri, Mondadori 1978; Poema – Reparto Anime, Ed. del Leone 1994.

Dal 1970 è apparso in numerose antologie e riviste di poesia, fra le quali Nuovi Argomenti; Almanacco dello Specchio Mondadori; Il pubblico della poesia (Lerici) a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli; Poesia italiana oggi (Newton Compton) a cura di Mario Lunetta; Poesia erotica italiana del novecento (Newton Compton) a cura di Carlo Villa; Poeti del Piemonte (Forum Quinta Generazione) a cura di Giorgio Luzzi; Verso Roma Roma in versi (Lucarini ed.) a cura di Mario Lunetta; Almanacco Odradek 2004 a cura di M.Lunetta, F.Muzzioli, S.Sproccati.

È presente negli Atti del Convegno 1999 “La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo”, con un saggio di Giorgio Luzzi.

Nel 2005 ha pubblicato il poemetto “La stagione delle piccole piogge” in: Il cerchio – omaggio a Paolo Volponi (Grafiche Fioroni, AP)

Nel 2013 è apparso con una sua poesia inedita nella rivista Gradiva, n.43-44.

Nel 2016 sono stato inserito all’interno del sito italian-poetry relativo alla Poesia Italiana Contemporanea dal Secondo Novecento a oggi.
Link al sito: www.italian-poetry.org
Link alla scheda: www.italian-poetry.org/di_raco_alberto.html

Nel 2001: La battaglia delle ombre (Piero Manni ed.), il primo di una serie di racconti brevi, di impronta favolistica e visionaria.

Nel 2006 un secondo racconto, La sedia del diavolo (Piero Manni ed.), con postfazione di G.B.Squarotti.

Nel 2010 i due racconti sono messi insieme e rielaborati in Le strade della collina (Piero Manni editore)

Nel 2016 esce, ancora con Manni, Del bosco e del tempo, un labirinto narrativo  dall’impronta surreale ed onirica.

Tra il 1973 e il 1974 su “Nuova Antologia”: Le origini della ricerca sociologica in Italia, Le lettere meridionali di Pasquale Villari, La ricerca sociologica di Stefano Jacini.

Ha pubblicato Sindaci e podestà nel Canavese in “La classe politica municipale” di C.Barberis, F.Angeli 1978.

È coautore de “Il dibattito sulla comunicazione organizzativa”, a cura di G.Gabrielli ed E.Invernizzi, SIPI 1994, con il saggio Modelli e strategie di comunicazione interna.

Insieme a G.M.Santoro ha pubblicato Il manuale della comunicazione interna (Guerini e Associati, 1996).

Nel 1997 è stato edito da Sperling & Kupfer L’impresa simbolica, libro che esamina i diversi aspetti del linguaggio simbolico aziendale.

Ancora nel 1997 è stato pubblicato Organizzare una Convention ( edizioni Itaca), testo dedicato agli aspetti metodologici e pratici per progettare e gestire questo tipo di manifestazioni.

Nel 2000: La comunicazione gestionale tra organizzazione e interazione simbolica, articolo – saggio in: Quaderni di Sociologia, rivista diretta da Luciano Gallino (Rosenberg & Sellier).

Dicembre 2010: Guida al Piano di comunicazione, ed. universitarie Celid, Torino

PER ANTICIPARE QUALCHE GIUDIZIO...

Pier Paolo Pasolini – Tempo, rubrica “Il Caos” – 1969
“Queste undici poesie sono quasi tutte bellissime. Una, intitolata “Da un canto navaho” – ma anche la prima, “Per un XXV Aprile” e le due ultime “Il silenzio che ci circonda” e “Epitelioma” – io non esiterei, imprudentemente, a inserirle nell’appendice della “ultima poesia” in una antologia della poesia contemporanea… non ha nessuna delle debolezze delle opere prime, e ha delle saggezze poetiche fin troppo consumate. Ciò che colpisce è come egli sappia cose che si sanno solo verso la fine della vita.”

Pier Paolo Pasolini – Il Silenzio Intorno

CONTATTI